Si sono conclusi a Palermo e a Catania i Seminari sulla elaborazione dei Piani di Miglioramento.
Sono stati esaminati gli Avvisi MIUR e USR e la normativa di riferimento, sono stati elaborati documenti utili per la corretta preparazione delle azioni del Piano, è stato presentato l'iter procedurale suggerito per una buona elaborazione e condivisione del Piano.
I partecipanti ricevono per e-mail quanto presentato e prodotto nei corsi: la normativa, gli Avvisi MIUR e USR, un Vademecum per la definizione del PdM e una Scheda per il riesame del Piano, da utilizzare prima della definitiva approvazione.
Durante gli incontri sono state illustrate le novità che oggi caratterizzano la Rete FARO: un coordinamento nazionale con altre Reti sulla qualità e il miglioramento (La Rete delle Reti), la costituzione di un'Associazione di Reti di Scuole e di Esperti, con la possibilità di adesione anche di singoli Dirigenti scolastici, Docenti, DSGA e Personale ATA, interessati al tema della qualità della Scuola e cultori della materia.
Pensiamo di organizzare un terzo incontro a fine novembre sul tema "Piani di Miglioramento a confronto".
Poi, in primavera a Palermo, si terrà il Convegno della Rete delle Reti.
sabato 17 ottobre 2015
martedì 13 ottobre 2015
La Rete FARO supporta le Scuole nella progettazione e nella realizzazione
dei Piani di miglioramento
dei Piani di miglioramento
giovedì 1 ottobre 2015
Percorso seminariale sul Piano di Miglioramento della Scuola
La Rete di Scuole F.A.R.O. organizza un percorso di accompagnamento alla stesura e alla gestione del Piano di miglioramento (PdM).
Il percorso ha struttura seminariale e tende a produrre i materiali necessari per definire i percorsi specifici di Scuola.
I lavori si svolgeranno - con identica struttura e contenuti - nelle due sedi di Palermo (Istituto Comprensivo “Maredolce”, via Fichidindia, 6 - http://www.icsmaredolce.it ) e di Catania (Istituto Archimede, Viale Regina Margherita, 22 - http://www.itarchimede.it ), secondo il calendario che segue:
Palermo, 8 e 13 ottobre 2015, dalle 15 alle 18
Catania, 6 e 16 ottobre 2015, dalle 15 alle 18
Il seminario sarà articolato in due parti: una breve introduzione sul quadro istituzionale di riferimento (dal DPR 80/2013 alla Legge 107/2015) e sul Piano strategico di miglioramento (lettura ed analisi del RAV, progettazione e percorso attuativo del Piano di miglioramento, fasi di revisione e di monitoraggio, valutazione, socializzazione e diffusione), seguita da una fase seminariale di approfondimento e di produzione in gruppi.
Sono invitati a partecipare il Dirigente Scolastico e due Docenti, possibilmente facenti parte del Nucleo interno di valutazione.
Il seminario è gratuito ed è riservato alle Scuole aderenti alla rete FARO.
Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando il link che segue:
Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando il link che segue:
Il Dirigente della Scuola Coordinatrice della Rete, Vito Pecoraro, consegnerà, nella sede del Seminario, la formale lettera d’invito e l’Attestato di partecipazione.
Con molta cordialità
Sebastiano Pulvirenti
Coordinatore tecnico scientifico della Rete FARO
Per qualsiasi necessità:
tel. 3333174990 (Sebastiano Pulvirenti)
tel. 3285351493 (Mariella Bisconti)
venerdì 25 settembre 2015
In linea il report delle rilevazioni di scuola FARO
Le Scuole aderenti alla Rete possono visionare il risultato analitico delle rilevazioni organizzate tramite gli strumenti FARO (Questionari, Interviste, Interviste interattive, Focus Group).
Per accedere all'area utilizzare User Name e Password già in possesso della Scuola utilizzando il link che segue:
http://www.progettofaro.it/2015/adm/login.asp
Il report è utile per comprendere se il RAV è stato predisposto con piena e condivisa partecipazione di tutte le componenti della Suola e offre - attraverso le osservazioni di gruppi e di singoli - utili spunti per la definizione del Piano di miglioramento (PdM).
Il report di rete è in fase di elaborazione.
La Rete FARO organizza un percorso seminariale di accompagnamento alla stesura e alla gestione del PdM, dedicato alle Scuole e a singoli docenti e non docenti interessati alla materia. Il percorso formativo è completamente gratuito per le Scuole aderenti alla Rete (due partecipanti per Istituto).
I primi due incontri si svolgeranno a Catania il 6 e il 16 ottobre e a Palermo l'8 e il 13 ottobre 2015, in orario pomeridiano.
A breve il programma dettagliato dell'iniziativa e la scheda di adesione.
Per accedere all'area utilizzare User Name e Password già in possesso della Scuola utilizzando il link che segue:
http://www.progettofaro.it/2015/adm/login.asp
Il report è utile per comprendere se il RAV è stato predisposto con piena e condivisa partecipazione di tutte le componenti della Suola e offre - attraverso le osservazioni di gruppi e di singoli - utili spunti per la definizione del Piano di miglioramento (PdM).
Il report di rete è in fase di elaborazione.
La Rete FARO organizza un percorso seminariale di accompagnamento alla stesura e alla gestione del PdM, dedicato alle Scuole e a singoli docenti e non docenti interessati alla materia. Il percorso formativo è completamente gratuito per le Scuole aderenti alla Rete (due partecipanti per Istituto).
I primi due incontri si svolgeranno a Catania il 6 e il 16 ottobre e a Palermo l'8 e il 13 ottobre 2015, in orario pomeridiano.
A breve il programma dettagliato dell'iniziativa e la scheda di adesione.
lunedì 4 maggio 2015
Apertura dell'Area riservata
Lo scorso 30 aprile con nota n° 3746 il MIUR ha messo a disposizione delle Scuole la "Piattaforma operativa unitaria" dando avvio al Sistema Nazionale di Valutazione
La Rete di Scuole F.A.R.O. in contemporanea apre la nuova Area riservata
Come illustrato nei recenti Seminari territoriali, la nuova Area riservata offre alle Scuole aderenti l’opportunità di effettuare un monitoraggio sistematico - a carattere metacognitivo - sul grado di consapevolezza dei diversi attori impegnati nelle attività di autovalutazione. Di fatto, si tratta di un sostanziale ampliamento del RAV. Ciò consente di governare meglio l’intero processo di autoanalisi e di raccolta dei dati.
Al termine del lavoro le Scuole aderenti otterranno un Report utile per comprendere come si è svolto l’intero processo autovalutativo e, successivamente, un Report di Rete per confronti e successive osservazioni.
Si tratta di una prima definizione del lavoro di accompagnamento F.A.R.O., in progressiva evoluzione. Gradualmente l’Area riservata alle Scuole della Rete sarà ampliata con l’inserimento di nuovi contributi, anche grazie alla collaborazione e ai suggerimenti delle stesse Scuole aderenti.
Stiamo seguendo con attenzione l’avvio del nuovo Sistema Nazionale di Valutazione. Per questo motivo, il tradizionale Convegno di maggio verrà quest’anno organizzato a settembre in modo da offrire, dopo questa prima fase di avvio, una visione di insieme più precisa e contributi di notevole valore, utili per le operazioni successive dedicate al miglioramento e alla rendicontazione sociale.
Istruzioni per l'utilizzo degli Strumenti della nuova Area riservata
Istruzioni per l'utilizzo degli Strumenti della nuova Area riservata
venerdì 20 febbraio 2015
Presentato il nuovo percorso della Rete F.A.R.O.
Palermo, ITE "Pio La Torre", 11 febbraio 2015Catania, IC "G. Parini", 20 febbraio 2015
Agrigento, LS "Leonardo", 9 marzo 2015
Alla presenza di numerosi rappresentati di Scuola (Dirigenti, Docenti, Personale ATA e Genitori), qualificati e attenti, è stato delineato, nei Seminari di Palermo, di Catania e di Agrigento, un percorso complessivo che vedrà la Rete F.A.R.O. ancora protagonista nell'ambito del Sistema Nazionale di Valutazione. Sebastiano Pulvirenti, Coordinatore tecnico-scientifico della Rete, ha presentato il Format Nazionale per il RAV (Rapporto di autovalutazione) mettendone in evidenza la matrice generativa, la struttura complessiva e le caratteristiche strutturali delle diverse parti in cui è suddiviso. Inoltre, ha messo in risalto come sia necessario, facendo leva sulla cultura dell'autovalutazione che da anni appartiene alle Scuole della Rete, implementare l'intero percorso con l'autonoma individuazione di indicatori correlati alle peculiari situazioni e alle idee progettuali che territorialmente vengono individuate e attuate. Infine, ha evidenziato come appaia necessario attuare un percorso complementare rispetto alla quarta parte del Format nazionale, apparsa piuttosto debole, che riguarda proprio il processo dell'autoanalisi. Per questo motivo, la Rete ha predisposto un apposito software, di imminente pubblicazione, che sostituirà quello che ha accompagnato finora la Rete, costituito da nuovi strumenti (Questionari, Interviste interattive e Focus group) da utilizzare on line. Il nuovo software permetterà alle Scuole di avere un Rapporto sull'Autovalutazione della Scuola (RAS) e, successivamente un Rapporto sull'Autovalutazione delle Scuole della Rete (RAS di Rete). I nuovi strumenti, presentati da Vito Pecoraro, Dirigente della Scuola coordinatrice della Rete, e da Mirella Pezzini, Salvatore Ferraro, Maria Francesca Bisconti e Carmela Trovato, permetteranno di avere un quadro complessivo di riferimento per comprendere dinamiche, sensibilità e grado di consapevolezza dell'intera Istituzione nelle sue diverse componenti (DS, DSGA, Docenti, Personale ATA, Genitori, Alunni e Testimoni esterni privilegiati) e permetteranno di percepire anche il grado di oggettività, assoluta e relativa, che l'Istituzione ha saputo raggiungere nell'intero, delicato processo.
Pubblichiamo le relazioni che delineano il nuovo Progetto F.A.R.O. , in rapporto al nuovo Format nazionale per l'Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche (R.A.V.)
Sebastiano Pulvirenti, Il progetto F.A.R.O. e il Sistema Nazionale di Valutazione
Vito Pecoraro, Un nuovo percorso per la Rete F.A.R.O.
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. - Il Questionario e l'Intervista interattiva
Salvatore Ferraro, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. - Il Focus Group
Palermo, ITE "Pio La Torre" - 11 febbraio 2015 |
Palermo, ITE "Pio La Torre" - 11 febbraio 2015 |
Palermo, ITE "Pio La Torre" - 11 febbraio 2015 |
Palermo, un momento del Role-Play sul Focus Group, coordinato da
Salvatore Ferraro con il contributo di Marisa De Simone |
![]() |
Da sinistra: Salvatore Ferraro, Sebastiano Pulvirenti, Vito Pecoraro |
![]() |
Palermo, ITE "Pio La Torre" - 11 febbraio 2015 |
![]() |
Un momento della Relazione di Sebastiano Pulvirenti - A destra, Mirella Pezzini |
![]() |
Palermo, ITE "Pio La Torre" - 11 febbraio 2015 |
![]() |
Palermo, ITE "Pio La Torre" - 11 febbraio 2015 |
![]() |
Catania, IC "G. Parini" - 20 febbraio 2015 |
![]() |
Catania, La relazione di Sebastiano Pulvirenti |
Catania, IC "G.Parini" - 20 febbraio 2015 |
Catania, La Relazione di Vito Pecoraro In primo piano, Carmela Trovato |
![]() |
Catania, Un momento del Role-Play sul Focus Group coordinato da Carmela Trovato con il contributo di Vito Pecoraro |
![]() |
Catania, IC "G.Parini" - 20 febbraio 2015 |
![]() |
Catania, IC "G.Parini" - 20 febbraio 2015 |
![]() |
Agrigento, LS "Leonardo" - 9 marzo 2015 |
![]() |
Agrigento, Da sinistra Sebastiano Pulvirenti, Vincenza Ierna e Mirella Pezzini |
Agrigento, LS "Leonardo" - 9 marzo 2015 |
Agrigento, Un momento del Role-Play sul Focus Group coordinato da Laura Sanfilippo, con il contributo di Mirella Pezzini |
lunedì 2 febbraio 2015
Incontri seminariali F.A.R.O.
Come preannunciato, gli incontri seminariali dedicati alle Scuole aderenti alla Rete F.A.R.O. si terranno nel corrente mese di febbraio, in tre sedi (Palermo, Catania, Agrigento), in modo da consentire un'agevole partecipazione a tutti.
Questo il calendario degli incontri:
11 febbraio 2015 Ore 9.30/13,30 presso l'Aula Magna dell'ITET "Pio La Torre" di Palermo, in via Nina Siciliana, 22
20 febbraio 2015 Ore 9,30/13,30 presso l'Aula Magna dell'I.C. "Giuseppe Parini" di Catania in via S. Quasimodo, 3
9 marzo 2015 Ore 9,30/13,30 presso la Sala Convegni del Liceo "Leonardo" di Agrigento, in viale della Vittoria
Gli incontri inizieranno all'ora indicata, ma se venite un po' prima, alle 9, potremo fare due chiacchiere davanti a un buon caffè ...
Il seminario ha valenza formativa. Questi gli argomenti previsti:
- Un nuovo percorso per il Progetto F.A.R.O., in raccordo con il RAV nazionale
- Presentazione degli strumenti di rilevazione, a supporto di un processo metacognitivo di riflessione sul Sistema Nazionale di valutazione
- RAV nazionale e relative procedure
- Presentazione del software F.A.R.O. 2015
- Supporto e assistenza alle Scuole della Rete F.A.R.O. sulle nuove procedure previste dal Sistema Nazionale di Valutazione
Come di consueto, sono invitati il Dirigente Scolastico e il Docente referente F.A.R.O. che possono utilizzare la stessa scheda di adesione.
Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando il link che segue:
Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando il link che segue:
Rete F.A.R.O. Incontri seminariali di Palermo, Catania, Agrigento 11, 20 e 23 febbraio 2015
A presto!
A presto!
mercoledì 21 gennaio 2015
A febbraio gli incontri seminariali F.A.R.O.
Abbiamo rinviato gli incontri d'autunno per attendere il RAV nazionale http://www.istruzione.it/sistema_valutazione/documenti.html
ed elaborare un percorso metacognitivo di riflessione individuale e collegiale sull'intero processo di autoanalisi. Abbiamo elaborato nuovi strumenti di rilevazione e con la vostra collaborazione vorremmo raccogliere e classificare gli indicatori che le Scuole potranno autonomamente definire.
A presto! Gli incontri si svolgeranno a Palermo, a Catania e ad Agrigento in modo che ogni Scuola possa scegliere la sede più vicina. Ci dedicheremo all'illustrazione del nuovo percorso F.A.R.O. che tiene conto del RAV nazionale e delle recenti indicazioni normative sul Sistema Nazionale di valutazione.
A breve vi sarà inviato un messaggio di posta elettronica con l'indicazione delle sedi e delle date degli incontri che pensiamo di organizzare dal 9 febbraio in poi.
ed elaborare un percorso metacognitivo di riflessione individuale e collegiale sull'intero processo di autoanalisi. Abbiamo elaborato nuovi strumenti di rilevazione e con la vostra collaborazione vorremmo raccogliere e classificare gli indicatori che le Scuole potranno autonomamente definire.
A presto! Gli incontri si svolgeranno a Palermo, a Catania e ad Agrigento in modo che ogni Scuola possa scegliere la sede più vicina. Ci dedicheremo all'illustrazione del nuovo percorso F.A.R.O. che tiene conto del RAV nazionale e delle recenti indicazioni normative sul Sistema Nazionale di valutazione.
A breve vi sarà inviato un messaggio di posta elettronica con l'indicazione delle sedi e delle date degli incontri che pensiamo di organizzare dal 9 febbraio in poi.
Siamo pronti! E voi?
La Rete F.A.R.O. a supporto del Servizio Nazionale
di Valutazione. Un
percorso metacognitivo per l’autovalutazione
D. Modelli per individuare e definire la dimensione territoriale dell’autovalutazione
Il
nuovo progetto F.A.R.O. 2015 parte dalla considerazione che il Format del RAV è
nazionale. Poiché, com’è noto, il Sistema Nazionale di Valutazione è ancorato a
una fase preliminare di autovalutazione considerata fondamentale e connaturata
alle caratteristiche essenziali delle Istituzioni scolastiche, la Rete F.A.R.O.
ha elaborato un programma di accompagnamento che permette di seguire con
attenzione il processo, per individuarne i livelli organizzativi, le
percezioni, il clima complessivo, l’adesione più o meno consapevole, le
prospettive di miglioramento. In altri termini, all’interno delle Scuole
aderenti alla Rete, è organizzato un percorso metacognitivo per accompagnare l’autovalutazione
e scoprirne gli aspetti positivi, le sensazioni, anche emotive, e le reazioni
che favoriscono o impediscono un processo delicato e complesso. Gli strumenti
della meta autovalutazione sono di semplice gestione e d’immediato, automatico
utilizzo attraverso l’uso del formato elettronico. Tutti i membri della
comunità scolastica (dirigente, direttore dei servizi generali e amministrativi,
docenti, personale di segreteria, personale a.t.a., alunni e genitori) e
testimoni privilegiati esterni, autonomamente individuati dalle Scuole, saranno ascoltati. Le osservazioni
e i pareri sul processo di autovalutazione saranno catalogati e sintetizzati e
confluiranno in un Rapporto sull’Autovalutazione della Scuola (RAS) che darà
conto del clima complessivo venutosi a creare nell’Istituto. Il documento di
sintesi confluirà nel sistema di rendicontazione della Scuola, in modo che sia
possibile attivare successivamente un dibattito allargato e partecipato. Come
prima accennato, tutti gli strumenti, articolati in questionari, interviste
interattive e focus group, sono messi a disposizione online, in formato
elettronico, per una facile e immediata utilizzazione e per una successiva
automatica rilevazione delle risposte. Inoltre, ogni anno tutti i Rapporti
sull’Autovalutazione della Scuola confluiranno in un Rapporto
sull’Autovalutazione delle Scuole della Rete (RAS Rete) per analizzare
l’andamento complessivo del processo autovalutativo e renderne evidenti i
fenomeni che emergono in ambito interregionale, regionale, provinciale e
locale.
La rilevazione è
completata da un’approfondita analisi degli obiettivi autonomamente individuati
dalle Scuole nell’ambito dell’autovalutazione. La previsione di spazi in bianco
destinati, nel Format del RAV nazionale, all’autonoma individuazione di
obiettivi e di aree d’intervento da parte delle Scuole, consente di valorizzare
tutte quelle azioni che sono indicate a livello di singola Scuola. La Rete
F.A.R.O. si impegna a catalogare quanto autonomamente indicato per definire un
livello territoriale di intervento di osservazione di un’area del curricolo che
tiene conto delle esigenze formative di ogni realtà.
Questi
gli strumenti elaborati, a disposizione delle Scuole della Rete:
A.
Questionari
1.
Questionario per il Dirigente scolastico
e per il DSGA
2.
Questionario per i docenti della Scuola
3.
Questionario per gli Assistenti
amministrativi, per gli Assistenti tecnici e per i Collaboratori scolastici
4.
Questionario per i genitori degli alunni
della Scuola
5.
Questionario per gli alunni della Scuola
B.
Interviste interattive
1.
Intervista
interattiva al DS e al DSGA
2.
Intervista
interattiva a un Gruppo di docenti della Scuola
3.
Intervista
interattiva a un Gruppo di personale A.T.A. della Scuola
4.
Intervista
interattiva a un Gruppo di genitori
5.
Intervista interattiva a un Gruppo di
alunni
C.
Focus Group
1.
Focus group: colloquio tra testimoni
interni qualificati
2.
Focus group: colloquio tra soggetti
interni e testimoni esterni privilegiati
D. Modelli per individuare e definire la dimensione territoriale dell’autovalutazione
1.
Modelli semistrutturati per la
classificazione degli Obiettivi e degli Indicatori valutativi autonomamente
individuati, in rapporto al Curricolo di Scuola
Il
perno dell’azione è costituito dall’intervista interattiva, uno strumento
innovativo che prevede un colloquio, su pista di lavoro predeterminata
attraverso domande stimolo, tra un intervistatore (un docente interno della Scuola
che conosce bene l’ambiente e le relative dinamiche) e un gruppo omogeneo di
membri della Scuola (DS, DSGA, docenti, non docenti, genitori, alunni). L’intervistatore
e gli intervistati, attraverso alcune domande-guida, riflettono insieme con lo
scopo di definire una sintesi sul grado di attuazione e di svolgimento del
processo di autovalutazione della Scuola.
Sviluppo
della Rete F.A.R.O.
Nell’attuale
fase, caratterizzata dalle indicazioni del DPR n. 80 del 2013, della Direttiva
MIUR n. 11 del 2014 e della relativa Circolare di accompagnamento n. 47, la Rete,
in un’ottica di continuità, è orientata a fornire i seguenti servizi:
A. Fase
di Autovalutazione.
La
Rete fornirà gli strumenti (questionari, interviste interattive, focus group e
modelli semistrutturati sugli obiettivi individuati dalla Scuola) per un’azione
di supporto di monitoraggio e di analisi del clima e dei fenomeni connessi al
processo di autovalutazione. Questi gli ambiti di osservazione che le Scuole
della Rete saranno invitate ad analizzare:
1.
Percezione, strutture organizzative e
riflessione
2.
Analisi collegiale degli strumenti di
autovalutazione
3.
Qualità delle rilevazioni e della
raccolta delle opinioni
4.
Analisi critica del vissuto professionale
e sociale, in rapporto all’autovalutazione
B.
Fase
del miglioramento
Azioni
specifiche di supporto:
1.
Come passare dal Rapporto di
autovalutazione alla individuazione delle priorità
2.
Come definire azioni di miglioramento:
dalle priorità ai traguardi finali
3.
Come individuare gli obiettivi di
miglioramento, per avvicinarsi ai traguardi
4.
Come organizzare i percorsi di
miglioramento secondo principi di trasversalità, di coinvolgimento, di
condivisione, di efficienza e di efficacia
5.
Come valutare i percorsi di miglioramento
C.
La rendicontazione sociale
Attività
previste:
1.
Analizzare e verificare i documenti
programmatici della Scuola
2.
Raccogliere i percorsi organizzativi e
didattici tracciati nell’Istituto
3. Individuare gli elementi di raccordo e le
linee complessive d’intervento, secondo principi di organicità e di coerenza
4. Percepire caratteri costituivi, interventi
qualificanti ed elementi caratterizzanti la cultura e la socialità espressi
dalla Comunità scolastica
5. Individuare elementi di narrazione per rappresentare
all’esterno i processi organizzativi e didattici e i risultati dell’attività
della Scuola
6. Presentare all'esterno il documento di sintesi per un bilancio sociale caratterizzante e rappresentativo
martedì 10 giugno 2014
Convegno annuale delle Scuole aderenti alla Rete
Fra trasparenza e promozione al miglioramento: la rendicontazione sociale, strumento di innovazione e di condivisione
Palermo, Hotel San Paolo Palace, 21 maggio 2014
La ragazza delle arance*: ovvero la forza della narrazione per testimoniare e presentarsi all'esterno. Questo il tema di fondo del nostro Convegno annuale che ha voluto tracciare una significativa panoramica di quanto è stato avviato nel paese circa il tema della rendicontazione sociale della scuola. La Rete F.A.R.O. si avvia a definire non tanto un modello quanto modalità e caratteristiche di un bilancio sociale che risponda al criterio di semplificazione, trasparenza e leggibilità dei processi attivati e dei risultati ottenuti. La narrazione sarà il tessuto leggero che accompagnerà il delicato proposito di presentarsi all'esterno con chiarezza e sobrietà di linguaggio. In questa prospettiva stiamo preparando una Scuola estiva a fine agosto, alla quale siate tutti invitati a partecipare, in modo che il prossimo anno scolastico possa essere contrassegnato da un nuovo modo, assolutamente non burocratico, di sentire i valori e i principi della trasparenza di cui oggi la Scuola e tutte le Istituzioni hanno bisogno.
Perché "La ragazza delle arance"? Per scoprire la metafora rimandiamo ad alcuni brani del romanzo, riportati in una delle presentazioni illustrate in Convegno, dove si dimostra come il narrare sia anche legato all'affidare agli altri idee, suggestioni, emozioni che superano i concetti di tempo e di spazio.
Pubblichiamo di seguito tutti i documenti presentati in Convegno e restiamo in attesa delle vostre preziose osservazioni e del vostro intendimento di partecipare alla Scuola estiva che si terrà, per due o tre giornate di studio e di ricerca, in una prestigiosa località dell'isola. A breve vi faremo avere notizie sulle date esatte, sul programma e sui costi e pubblicheremo il link per la prenotazione.
Un caloroso saluto!
Sebastiano Pulvirenti
* Jostein Gaarder, La ragazza delle Arance, Bergamo 2013
Iscrivetevi al blog e indicate il vostro indirizzo e-mail. In questo modo sarete automaticamente informati sugli aggiornamenti!
Le relazioni del 21 maggio 2014
Sebastiano Pulvirenti, La ragazza delle arance. Scuola e rendicontazione sociale
Dino Cristanini, Bilancio sociale
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
Salvatore Ferraro, Miglioramento come input e output
Mirella Pezzini, Rendicontazione sociale e comunicazione
Giuseppa Muscato, Il Liceo classico di Bagheria apre le porte
Vincenzo Campisi, La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
Convegno annuale delle Scuole aderenti alla Rete
Fra trasparenza e promozione al miglioramento: la rendicontazione sociale, strumento di innovazione e di condivisione
Palermo, Hotel San Paolo Palace, 21 maggio 2014
La ragazza delle arance*: ovvero la forza della narrazione per testimoniare e presentarsi all'esterno. Questo il tema di fondo del nostro Convegno annuale che ha voluto tracciare una significativa panoramica di quanto è stato avviato nel paese circa il tema della rendicontazione sociale della scuola. La Rete F.A.R.O. si avvia a definire non tanto un modello quanto modalità e caratteristiche di un bilancio sociale che risponda al criterio di semplificazione, trasparenza e leggibilità dei processi attivati e dei risultati ottenuti. La narrazione sarà il tessuto leggero che accompagnerà il delicato proposito di presentarsi all'esterno con chiarezza e sobrietà di linguaggio. In questa prospettiva stiamo preparando una Scuola estiva a fine agosto, alla quale siate tutti invitati a partecipare, in modo che il prossimo anno scolastico possa essere contrassegnato da un nuovo modo, assolutamente non burocratico, di sentire i valori e i principi della trasparenza di cui oggi la Scuola e tutte le Istituzioni hanno bisogno.
Perché "La ragazza delle arance"? Per scoprire la metafora rimandiamo ad alcuni brani del romanzo, riportati in una delle presentazioni illustrate in Convegno, dove si dimostra come il narrare sia anche legato all'affidare agli altri idee, suggestioni, emozioni che superano i concetti di tempo e di spazio.
Pubblichiamo di seguito tutti i documenti presentati in Convegno e restiamo in attesa delle vostre preziose osservazioni e del vostro intendimento di partecipare alla Scuola estiva che si terrà, per due o tre giornate di studio e di ricerca, in una prestigiosa località dell'isola. A breve vi faremo avere notizie sulle date esatte, sul programma e sui costi e pubblicheremo il link per la prenotazione.
Un caloroso saluto!
Sebastiano Pulvirenti
Iscrivetevi al blog e indicate il vostro indirizzo e-mail. In questo modo sarete automaticamente informati sugli aggiornamenti!
Le relazioni del 21 maggio 2014
Sebastiano Pulvirenti, La ragazza delle arance. Scuola e rendicontazione sociale
Dino Cristanini, Bilancio sociale
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
Salvatore Ferraro, Miglioramento come input e output
Mirella Pezzini, Rendicontazione sociale e comunicazione
Giuseppa Muscato, Il Liceo classico di Bagheria apre le porte
Vincenzo Campisi, La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
Iscriviti a:
Post (Atom)